Normativa UNI, Il contributo di ICA
Da circa cinque anni ICA fa parte del gruppo di lavoro UNI/CT 022/GL 07 "Finiture per il legno (commissione mista Legno/Mobili)" ed è rappresentata da
Francesco Cinquepalmi (R&D Chemical/Physical Testing Manager)che partecipa attivamente alla revisione e alla creazione di nuove norme di settore.
Francesco ha partecipato e contribuito, in collaborazione con altri enti del settore (Federlegno e Catas) e con altri produttori di vernici, alla
creazione di un’importante normativa UNI sui trattamenti di protezione superficiale del parquet.
Abbiamo chiesto a Francesco di raccontarci gli aspetti fondamentali della normativa ed i suoi ambiti applicativi.

Francesco Cinquepalmi
R&D Chemical/Physical Testing Manager
In che modo ICA ha contribuito alla stesura della normativa UNI 11622-1:2016?
L’intervento di ICA è stato sostanziale, sia per il numero dei test effettuati sia per l’utilizzo di strumentazioni d’avanguardia.
Nello specifico, quale argomento viene trattato?
La norma UNI 11622-1:2016, riguarda le “Pavimentazioni di legno e/o a base di legno per interni - Trattamenti di protezione superficiale - Parte 1: Requisiti minimi dei cicli di verniciatura” e definisce i requisiti minimi per i trattamenti di protezione superficiale di pavimentazioni di legno e/o a base di legno e di rivestimenti a esse assimilabili, come le superfici calpestabili di scale di legno, da destinare ad ambienti interni, nonché le modalità e i criteri di verifica delle prestazioni di un ciclo di verniciatura applicato a un supporto normalizzato.
A chi si rivolge?
La UNI 11622-1:2016 è stata elaborata con specifico riferimento alla fase di produzione dei trattamenti di protezione superficiale e ai relativi cicli di verniciatura ed è applicabile ai prodotti o ai cicli di verniciatura che producono un film continuo e omogeneo sulla superficie su cui sono applicati. Il documento fa parte di una serie di norme per i produttori di vernici per pavimentazioni in legno, volto a consentire una classificazione del prodotto finito.
Quali sono i vantaggi per i produttori di parquet?
Con questa norma i produttori di parquet hanno uno strumento in più per verificare le prestazioni dei propri prodotti e dei cicli di verniciatura utilizzati.